Dalla sua creazione, nel 1926, decine di persone hanno collaborato gratuitamente al funzionamento della nostra federazione. Se fossee necessario farne i nomi, il tentativo di ricordare si trasformerebbe rápidamente in un grosso impegno. Comunque i fondatori, e senza di loro non saremmo qui, meritano una citazione d'onore.

IMG 0011 © Cédric Laubscher

Si chiamavano William Henssler, Jacques kirschsmann, René Hugonnet, Alfred Heidenreich et Charles Duboule. É facile immaginarli appassionati di teatro e animati da una volontá creatrice instancabile dal momento che fecero emergere dal nulla un mondo, un’istituzione con le sue regole e le sue leggi che, sostanzialmente, sono quelle che ci guidano ancora oggi. 

In effetti l’idea di federarsi fu suggerita allora dalla Francia e dal Belgio che giá praticavano il raggruppamento delle societá. Le numerose partecipazioni ai concorsi d’arte drammatica organizzati da questi due paesi fecero sí che gli Svizzeri si lanciassero a loro volta e il 7 e 8 giugno 1924 per la prima volta un concorso d'arte drammatica e lirica si svolse a Ginevra. Organizzato dagli amici dell’istruzione, riuní diverse societá venute da Francia e Belgio e 17 societa’ della Svizzera romanda.

Su questa scia, dei rappresentanti di 22 compagnie romande riuniti a Losanna il 2 maggio 1926 fondano la Federazione Svizzera Romanda delle Societá di Teatro Amatori che, nel 1941 lascierá la R per adottare il nome ancora in vigore al giorno d’oggi: FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE SOCIETÁ TEATRALI DI AMATORI - FSSTA